
Come evitare la demenza senile
Contenuto dell'articolo
La demenza senile colpisce le persone anziane e causa una graduale e lenta, ma irreversibile, perdita delle capacità cognitive; si tratta di una condizione che non può essere curata, perché degenerativa. Ne esistono di diversi tipi e le più note sono:
- l’Alzheimer, che porta il paziente alla perdita della memoria;
- la demenza vascolare, caratterizzata da infarti cerebrali, che causano un irreversibile peggioramento delle facoltà cognitive;
- la demenza con corpi di Lewy, in cui il deterioramento del sistema cognitivo è causato, appunto, dai corpi di Lewy, che sono delle inclusioni cellulari situate all’interno dei neuroni.
Per ognuna di queste tipologie di demenza senile esiste un declino della malattia, che, in più o meno anni, porterà alla morte delle cellule nervose cerebrali e porterà il paziente a perdere completamente le sua facoltà cognitive. In questo articolo, analizzeremo la demenza senile, capiremo quali sono i sintomi e le cause e spiegheremo, per quanto possibile, come evitare la demenza senile negli anziani.
Cos’è la demenza senile: sintomi e cause
Quando si parla di demenza senile, ci si riferisce a tutte quelle malattie neurodegenerative che coinvolgono il cervello, diffuse in età avanzata, e che portano ad una graduale perdita delle capacità cognitive della persona. Abbiamo detto che al suo interno comprende malattie neurodegenerative: questo significa che la perdita delle capacità cognitive sarà graduale, ma irreversibile. Può essere utile, nel caso di pazienti con demenza senile, affidarli ad un assistenza domiciliare Torino, che metta al loro servizio un operatore d’aiuto, che possa aiutarli ad affrontare questa condizione. I sintomi della demenza senile si presentano spesso attraverso perdita di memoria a breve termine, attraverso la difficoltà di calcolo o di linguaggio e improvvisi cambiamenti di umore e personalità. Questo, però, è solo il primo stadio della malattia, che andrà via via peggiorando, manifestando sintomi più gravi, come confusione spazio-temporale, perdita delle facoltà di giudizio e di ragionamento e peggioramento della memoria, sia a breve termine sia a lungo termine.
Infine, si giunge ad una perdita totale della memoria, accompagnata da difficoltà nella deglutizione, incontinenza e perdita anche delle capacità motorie. Le cause della demenza senile non sono ancora state scoperte: sappiamo solamente che è la morte delle cellule nervose cerebrali a portare a questa patologia. Conosciamo, però, i fattori di rischio della demenza senile: primo tra tutti, come dice il nome stesso, l’età avanzata; anche il fumo, l’abuso di alcolici, il diabete e l’ipertensione giocano un ruolo molto importante come possibili fattori di rischio della demenza senile.
Prevenzione della demenza senile
L’unico modo per prevenire la demenza senile, oltre al controllo dei fattori di rischio (quindi evitare di fumare sigarette o bere troppi alcolici e così via) è mantenere il cervello sempre attivo. Come fare? Con l’aiuto di esperti badanti Torino, che sanno come tenere compagnia e con cui si può provare a leggere quanto più possibile libri o giornali di attualità, giocare a giochi da tavolo e cercare di completare cruciverba o giochi di quel genere.